The LessJazz Quartet offers a repertoire based on some of the masterpieces of the American vocal jazz and swing music. The group performs famous songs by Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Etta James and the least famous pieces of the leading singers (protagonists) of Jazz and Swing music of the early years of the century of Jazz. In particular the band aims at rediscover and enhance pieces sang by the above named authors, pieces of great musical and artistic value whose fame has been hidden by the more famous ones. A quartet made up of voice, clarinet, double bass and classical guitar. Music and research are the basis of the project which wants to recreate rhythm, sound and atmosphere of the Twenties, Thirty’s and Forty’s of the American 20th century, involving Music, Art and Fashion. Music among Arts. The band has been performing in different situations in the past years, from concerts in renowned locations to private events like weddings or similar.
Il LessJazz Quartet propone
un repertorio basato su alcuni
capolavori della musica vocale
americana in stile jazz e swing.
La band interpreta brani celebri
di Ella Fitzgerald, Billie
Holiday, i grandi blues di Nat
King Cole, Ray Charles, Etta
James, ed i brani più sconosciuti
dei grandi protagonisti del Jazz
e dello Swing dei primi anni del
Novecento.
In particolar modo la band ha
voluto riscoprire e rivalorizzare
brani dei suddetti autori, rimasti
inspiegabilmente celati al grande
pubblico ma di grande valore
artistico-musicale.
Un quartetto composto da voce,
clarinetto, contrabbasso e
chitarra classica, che
all'occorrenza diventa "band"
con l'aggiunta della batteria,
della tromba e del piano forte.
Musica e ricerca sono i filoni
conduttori del progetto che mira
a ritrovare il ritmo, il sound
e l'atmosfera degli anni '20, '30
e '40 del Novecento americano,
in un largo spettro culturale
che spazia dalla storia della
Musica, dell'arte, della moda
alla pratica delle stesse.
"Musica tra le Arti".
Lavoriamo in diversi settori,
dai concerti nei locali più
rinomati delle città toscane,
agli eventi privati, soprattutto
matrimoni, fino alle serate di
ballo per i ballerini di Lindy hop!
I MUSICISTI:
Camilla Less, Voce
Camilla cresce e si forma a Genova,
nel mondo della musica antica.
Fina da piccola suona la viola da
Gamba e la chitarra.
Canta per 3 anni nel Coro Lux
diretto da Roberta Paraninfo.
Dal 2001 al 2004 frequenta il
Conservatorio Niccolò Paganini
iscritta al Corso di violoncello
con il maestro Matteo Ronchini.
Nel 2004 lascia il conservatorio
per dedicarsi interamente al canto
con la cantante Vera Marenco
con cui prosegue un percorso di
musica antica, comunciando i primi
avvicinamenti al Jazz e proseguendo lo
studio della Viola da Gamba.
Il cambio di rotta avviene nel 2006,
anno in cui incomincia a studiare la
tecnica del Voice Craft (che
prevede un controllo muscolare associato
ad una respirazione consapevole)
con il Maestro genovese Davide de
Martis fino al 2010.
L'amore per il Jazz e per lo swing
scoppia però dopo il trasferimento
fiorentino nel 2012 in cui comincia a
collaborare con il chitarrista Fabio
Binarelli con cui fonda il progetto
"LessJazz".
Importanti collaborazioni coinvolgono
il quartetto, e musicisti suoneranno per
Dolce e Gabbana, per l'A.T.T.,
per eventi legati alla Filarmonica
Rossini di Firenze ed in occasione di
Conferenze presso importanti palazzi
fiorentini, oltre che per eventi privati.
E' esperta di Jazz, sia in ambito musicale,
sia culturale in senso ampio,
avendo dedicato gli ultimi anni ad
approfondire questo fenomeno musicale
nei suoi molteplici aspetti culturali
che coinvolgono la musica e altre arti
e discipline: la moda, l'arte,
l'antropologia e la storia.
Giovanni Pecchioli, Clarinetto
Clarinettista, saxofonista,
compositore e arrangiatore. Nasce
a Firenze nel 1971. Diplomato in
clarinetto, si muove a proprio agio
in mezzo ad ogni genere musicale,
con sonorità della musica colta del
Novecento, del jazz, ma anche a
molto altro, in una parola Musica
di Mezzo. Ha scritto musiche per
cortometraggi, documentari, opere
musicali e teatrali. E’ esperto in
arrangiamento, direzione artistica
di eventi e nuove tecnologie musicali,
curando spesso anche la registrazione
e la realizzazione del master audio
dei propri lavori. Ha suonato in
importanti rassegne con progetti di
musica originale e con progetti jazz.
Ha partecipato alla realizzazione
dei dvd “La Grande Storia del Jazz”,
la cui vendita era abbinata a “La
Repubblica” e recentemente ha
realizzato la colonna sonora di
“Sinfonia in Acqua”, lavoro
pluripremiato e che ha partecipato
al Festival della Scienza di Genova,
la colonna sonora de “Il Ritorno del
Paradiso”, documentario per l’Opificio
delle Pietre Dure sul restauro della
Porta del Battistero di Firenze e il
docu-film sul progetto “Warrior Ballade”
sul Battaglione Maori Neozelandese
che liberò le terre toscane nel 1944.
Con questo progetto nel settembre 2013,
insieme a Claudio Teobaldelli, è
stato in Nuova Zelanda ed ha avuto
il piacere di presentare i propri
progetti ed i propri brani in un
concerto presso l’Ambasciata Italiana
nella capitale Wellington e in
un’intervista radiofonica alla Radio
Nazionale Neozelandese. Riviste
di settore (Jazz.it, Musica jazz)
e importanti quotidiani nazionali
hanno dedicato apprezzamenti e
lusinghiere recensioni al suo ultimo
cd, di brani originali, chiamato
Salto. Al suo attivo un’importante
discografia musicale e multimediale
reperibile su iTunes, Amazon e Spotify.
Carlo Bonamico, Contrabbasso Nato a Firenze il 1/10/1972, si avvicina giovanissimo alla musica con lo studio di chitarra classica e pianoforte, a 14 anni comincia ad interessarsi al basso elettrico. Studia prima con musicisti dell’area pop-rock, poi con musicisti di jazz, fra i quali Ares Tavolazzi. Nel frattempo studia arrangiamento jazz presso il Centro Attività Musicali di Scandicci e si interessa di composizione. Collabora intanto con varie formazioni rock-blues e con artisti della scena blues nazionale ed internazionale (ad esempio James Thompson, “Sax” Gordon Beadle, James “Two Scoop” Moore, Leonardo Boni) e fa parte della big band “Ballroom Dance Band” diretta da Dario Cecchini (attuale leader dei “Funk Off”).. Dal ’96 ha avuto varie collaborazioni in ambito pop-rock, sia per quanto riguarda esibizioni dal vivo che registrazioni in studio (ad esempio Marco Parente, “Medilatina” , “La Camera Migliore”, gruppo prodotto da Carmen Consoli). Fa poi esperienza nelle più svariate formazioni di jazz ( dal trio alla big band), periodo in cui ha la possibilità di suonare con moltissimi esponenti del jazz (e non solo) dell’area fiorentina (ad es. Alessandro Galati, Mirko Guerrini, Walter Paoli, Dario Cecchini, Piero Borri, Stefano Scalzi, Fabrizio Morganti, Claudio Giovagnoli, Riccardo Onori, Fabrizio Mocata, Luca Gelli, Michele Papadia...). Dal ’98 al 2004 è stato membro della band “Soul & Energy” con Sergio Montaleni e Davide Lenti “Malito”, gruppo funk-rock col quale si è esibito sui palchi di gran parte d’Italia ed all’estero. Nel ’99 si avvicina alla musica latina collaborando per due anni col violinista Ruben Chaviano, il chitarrista Mino Cavallo ed il percussionista Valerio Perla ( “Bye-Ya”) Dal 2002 è leader del progetto “Musicheria”, in cui è compositore e arrangiatore, con il quale esplora territori musicali in bilico fra world music e jazz. In ambito jazzistico ha collaborato e si è esibito con vari artisti della scena nazionale ed internazionale (fra i quali Fabio Morgera, Perico Sambeat, Nico Gori, Daniele Gorgone, Franco Santarnecchi, Simone Graziano, Stefano Tamborrino, Duccio Bertini, Dario Cecchini, Alessandro Lanzoni, Bernardo Guerra, Titta Nesti, Federico Bertelli, Emanuele Parrini e molti altri). Nel 2010 ha conseguito il diploma superiore di II livello in “Composizione e Arrangiamento Jazz” presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 2014 collabora col gruppo rock “Seldon”. Dal 2015 suona col quartetto swing “Less Jazz Quartet” Dal 2016 suona col gruppo funk/pop “Funky Dreams” Dal 2017 fa parte insieme a Marco Barsanti del trio del pianista Andrea Allulli. Dal 1997 insegna musica presso vari istituti. Discografia selezionata: 2018 – Seldon – “Per Quale Sentiero” – Red Cat (in pubblicazione). 2016 – Musicheria - “Aleph” – Dodicilune 2016 – Rodolfo Banchelli - “ I Cantautori Non Ballano” – Irma Records 2015 – Foneno – “Electro Bluegrass” 2015 – Seldon – “Tutto a Memoria (Deluxe Version)” - Kaleido 2012 – Musicheria – “Le Pendu” – Drycastle Records 2012 – Filippo Giampaglia – “Trasparenze Trasversali” – Drycastle Records 2008 – Dr T - “Dr T” – Blue Art 2008 – Roberto Andreucci – “Seventy Funk 3“ – Few Notes 2005 – Musicheria - “Musicheria” 2005 – La Camera Migliore - “Cari Miei” – Due Parole 2004 – Medilatina – “Festa e Musica“ – Radici Music 1998 – Dario Cecchini – “Ballroom Dance Band”
FEEDBACKS from FB page
(https://www.facebook.com/pg/LessJazz-
quartet-581124485338976/reviews/
?ref=page_internal)
9-06-2018
"Per il nostro matrimonio Camilla e
il suo gruppo ci hanno accompagnato
con la loro musica dalla chiesa fino
alla fine del ricevimento il 19 maggio
2018. Che dire, camilla è stata
fantastica con la sua voce,capace di
catturare e creare un atmosfera unica
...ci ha colpito dal primo momento che
ci siamo incontrati e non ha deluso le
aspettative!tutti gli invitati si sono
complimentati per la scelta. Quindi
consigliamo i less jazz a chiunque ami
una musica fatta con vera passione e
cuore. Grazie mille di vero cuore per
averci aiutato a rendere il nostro giorno
unico ed indimenticabile.
Umberto e margherita"
16 - 05 - 2018
San Casciano, Florence
"We arranged the band for our wedding
from the UK the response was great
and they answered all our questions.
The music was so special we really
loved it thank you for making our
day so special. We will highly
recommend and definitely would book
again"
29-10-2016 Sandra & Marco -Firenze-
Palazzo Borghese
"È' stato proprio il gruppo che
cercavamo. Abbiamo scelto loro
perché ci erano piaciuti i loro
video ma il giorno del matrimonio
ci hanno stupito tanto per la
bravura, professionalità e simpatia.
Hanno un bel repertorio e la loro
musica è soft ed elegante. Tutti ci
hanno fatto i complimenti per averli
scelti"